“In medesima azione”: quarto appuntamento dei laboratori gratuiti per gli under35 a cura di Masque teatro

Sabato 5 aprile, dalle 15.00 alle 19.00, presso il Teatro Félix Guattari (via orto del fuoco 3, Forlì), si continua con il quarto appuntamento del ciclo di laboratori gratuiti dedicati ai giovani under35 a cura di Masque teatro con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Forlì. Il laboratorio “In medesima azione” condotto da Valentina Bravetti e Paola Bianchi si concentra sullo studio e sull’analisi dello spazio, del tempo e della forza, le tre coordinate entro le quali il corpo si muove nella scena. In virtù di un principio democratico di coesistenza, durante il laboratorio i partecipanti saranno invitati ad assumere costantemente la posizione seduta o sdraiata. Un modo per vivere l’alterità nel proprio corpo, sperimentarne le possibilità e le difficoltà, sentire il proprio corpo in azione e scoprire nuovi modi di abitare la scena.

Paola Bianchi, coreografa e danzatrice, è attiva sulla scena della danza contemporanea a partire dalla fine degli anni ottanta. Con i suoi spettacoli partecipa a festival nazionali e internazionali. Attenta alla teorizzazione delle pratiche corporee nel 2014 scrive “Corpo Politico. Distopia del gesto, utopia del movimento” (Editoria&Spettacolo). Nel 2020 vince il Premio Rete critica 9 e ¾ con “ELP”, un articolato progetto di ricerca legato a un’indagine approfondita del corpo, delle relazioni tra i corpi e degli immaginari culturali di cui i corpi sono depositi. Nel 2020 Teatro Akropolis realizza “La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Paola Bianchi”, progetto cinematografico che restituisce in forma di intervista il percorso artistico della coreografa.

Valentina Bravetti studia danza classica per otto anni e si forma con il Teatro Valdoca. Nel 2004 fonda con Claudio Angelini la compagnia Città di Ebla, prendendo parte alle produzioni sceniche in qualità di danzatrice; dal 2006 è codirettrice artistica del Festival Ipercorpo. Ha ideato e realizzato con Elisa Gandini il progetto “BraunEva”. Dal 2014 Valentina ha una rara sindrome neurologica paraneoplastica che l’ha tenuta lontana dalla scena sino al 2021, anno in cui è iniziata la sua collaborazione con la coreografa Paola Bianchi. La prima collaborazione tra Valentina e Paola risale al 2007 con la serie di performance “Visioni irrazionali”, oltre al recente progetto fotografico collettivo “La mia pelle è teatro”.

Il ciclo di laboratori proseguirà poi con l’ultimo appuntamento, sempre di sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00, presso la Fabbrica delle Candele. In questa serie di laboratori ci si pone con uno sguardo scintillante verso l’esplorazione di pratiche note nel desiderio di poter corroborare le nuove complessità in divenire. I laboratori sono aperti a tutti gli under35, non sono richieste competenze pregresse. Le iscrizioni sono aperte (da inviare almeno 5 giorni prima della data del laboratorio in programma). Informazioni e iscrizioni: Masque teatro 393.9707741; masque@masque.it  – www.masque.it.

Masque teatro nasce nel 1992. La forza visionaria del loro teatro si esprime nel complesso dialogo che la compagnia sviluppa tra il discorso filosofico, la creazione di prodigiose architetture sceniche e il fondamentale ruolo della Figura. Alcuni spettacoli hanno aperto una possibilità che identifica non solo una cifra stilistica ma una nuova modalità produttiva ed una rinnovata relazione con il pubblico.  Dal 1994 sono ideatori e organizzatori del Festival Crisalide, nel 2025 alla sua 32° edizione. Dal 2017 sono tra le cinque realtà regionali titolari del progetto Residenze Artisti nei Territori promosso da Regione ER e MIBACT. Nel 2014 con i filosofi Carlo Sini e Rocco Ronchi danno vita a Praxis, scuola di filosofia, quest’anno alla sua 12° edizione. Dal 2012 al 2018 Masque teatro, nella figura del suo direttore Lorenzo Bazzocchi, ha assunto la codirezione artistica del Teatro Comunale Diego Fabbri di Forlì curandone le stagioni di teatro contemporaneo.