“Sentieri di Legalità”, educazione al contrasto alle mafie: due classi del Marconi in visita alla Casa della Legalità
Continua l’esperienza formativa innovativa per due classi terze dell’Istituto tecnico Marconi di Forlì, la 3°A elettronica e la 3°C meccatronica, che hanno aderito alla proposta dell’Assessore alla legalità del Comune di Forlì Emanuela Bassi di fungere quali classi apripista al progetto “Sentieri di Legalità”. Il progetto è promosso da For-B cooperativa sociale ed ha per tema la legalità e la diffusione di valori di partecipazione attiva e democratica. Le due classi, accompagnate dal Vice Preside Gianluca Parisi e dalla professoressa Donatella Rabiti hanno visitato nella mattina di lunedì 24 marzo, la Casa della Legalità, un bene confiscato per attività criminosa, sito in viale dell’Appennino, 282 a Forlì, con struttura e adiacente campo agricolo di circa sei ettari.
L’incontro è stato guidato da Mauro Marconi, Presidente di For-B, la cui cooperativa fa parte dell’ATS Terra Libera e Solidale, soggetto gestore del complesso confiscato. Sono intervenuti l’Assessore Bassi, l’ex Questore di Forlì Calogero Germanà, il professor Maurizio Gioiello e Simona Palo, ambasciatrice della Fondazione Falcone per l’ Emilia Romagna. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche educative che ha messo a disposizione delle classi il mezzo di trasporto per gli spostamenti.