Alla Fumettoteca di Forlì, donazioni ininterrotte portano alla quota di oltre 52.000
L’anno passato si è concluso con l’ultima donazione nel 31 dicembre, da parte di Massimiliano Simone, costituita dai volumi della collana cartonata di Asterix. Il nuovo anno, senza sosta né tregua, prosegue con una donazione da parte di Luca Proli con 161 fumetti a inizio gennaio. Abbiamo superato la quota delle 52.000 donazioni. La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati “Calle” Social Community Hub prosegue, senza sosta, con forte volontà e determinazione il suo incessante e non semplice percorso, rendendola prima del suo genere in Italia, autonoma e con caratteristiche uniche. A Forlì, come in tutta Italia, la cultura è lo strumento di crescita e partecipazione attiva per i giovani e i cittadini, un filo conduttore nelle attività di volontariato che da 15 anni l’Associazione Culturale di Volontariato, fondatrice e responsabile della Fumettoteca Nazionale, gratuitamente pone in campo per i forlivesi. Il tutto con molta solidarietà e una grande passione: il fumetto.
La notevole e interessante mole di fumetti, supportata dalla competenza e dalla serietà dello Staff, formato da appassionato ed esperti nel campo, senza alcun dubbio è una proposta culturale e sociale concreta in grado di suscitare e dare ai lettori coinvolgimento e soddisfazione, grazie anche al supporto del Comune di Forlì. Lo Staff Fumettoteca desidera ringraziare ancora una volta il donatore Luca Proli e tutti i donatori, attuali, precedenti e futuri, rendendo noto a tutti coloro che sono interessati alle donazioni fumettistiche, di qualsiasi formato, contenuto, periodo e condizioni, di contattarci o venire di persona in sede. Informazioni e chiarimenti 339.3085390 (orario 10.00-18.00), fumettoteca@fanzineitaliane.it www.fanzineitaliane.it/Fumettoteca
“52.000 documenti fumettistici, sia cartacei che digitali – precisa l’esperto direttore fumettotecario GianLuca Umiliacchi – sono un traguardo significativo, ma non va considerato come un arrivo, bensì, come nuovo inizio. La capacità e capienza richieste sono troppo limitate nell’attuale spazio fumettistico, piccolo e ristretto, nonostante ciò la nostra vasta gamma di proposte è in grado di aumentare l’interesse dei giovani, e non solo, partendo dai fumetti per arrivare ai temi sociali. Nei suoi 15 anni di attività associativa, la Fumettoteca Nazionale ha mostrato resistenza e costanza nel ‘vivere e far vivere’, nel promuovere una cultura vivace, duratura e positiva per la comunità. Fin dalla sua inaugurazione, nel 2019, non sono mai cessate le donazioni, ininterrottamente una dietro l’altra le molteplici donazioni in kind hanno reso sempre più voluminoso il contenuto negli angusti spazi della dinamica ‘Biblioteca dei Fumetti’. La proposta territoriale ed extraterritoriale, sempre più articolata e forte grazie ad un abbondante centro di documentazione, ha reso la realtà non solo un semplice valore aggiunto per Forlì ma, piuttosto, ciò che fa la differenza”.
Costante e dinamica è l’attività che ha visto la formazione di un consistente parco fumettistico, unico in Italia. Esclusiva è anche la proposta autonoma di questa attività, alla quale molti donatori continuano a contribuire nel corso degli anni, portando i loro fumetti e rendendo sempre più sostanzioso il contenuto, a tutti gli effetti, unico su tutto il territorio italiano. Oltre all’ampio contenuto fumettistico, al corposo calendario annuale di eventi e iniziative gratuite promosse per il pubblico, ricordiamo che l’immenso lavoro richiesto per gestire questa realtà è svolto dai membri dello Staff come volontari e senza contributi economici. Questa particolare organizzazione fumettistica, vede un costante aumento della partecipazione dei giovani, pur essendo anche un punto di riferimento per gli appassionati anziani.
È un Social Community Hub di valore intergenerazionale, una risorsa che riunisce, ludica ed educativa per i ragazzi e adulti, un luogo di studio e socializzazione, uno spazio pubblico aperto e cooperativo per il networking con associazioni, comitati di quartiere, cooperative sociali e scuole. In questo contesto, la comunità giovane di Forlì ha l’opportunità, grazie alla ‘Biblioteca dei Fumetti’, che è aperta gratuitamente su richiesta, anche quando altre biblioteche sono chiuse, per attivare nuove relazioni sociali e reti di socializzazione. Per informazioni dettagliate sulle iniziative e per chiedere informazioni 339.3085390 (orario 10.00-18.00) fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.