La Fumettoteca di Forlì partecipa alla Giornata mondiale per le competenze giovanili

Si possono fornire ai giovani le competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro, comprese le competenze per il lavoro autonomo, ad esempio attraverso l’apprendimento basato sull’impegno e attività legata alla propria passione. Si offre opportunità di sviluppo delle competenze che, negli anni, hanno portato molti appassionati a diventare professionisti nel campo della propria passione. L’esperto nazionale Fanzinotecario, Gianluca Umiliacchi precisa: “Un impegno, il nostro, sia sociale che culturale, il tutto solo di volontariato, che in 11 anni è ben collaudato dimostrando la propria unicità e grande professionalità, riconosciuta localmente, regionalmente e nazionalmente, anche dal Ministero della Cultura”. Le due realtà gestite, la Fanzinoteca e la Fumettoteca, con le proprie unicità possono fornire gratuitamente ai giovani il supporto e gli strumenti per costruirsi le competenze necessarie, oggi più che mai. I giovani di età compresa tra 15 e 24 anni sono particolarmente esposti alle conseguenze socioeconomiche della pandemia. La chiusura di scuole e luoghi di lavoro sta portando a perdite di apprendimento e formazione. Per richiamare l’attenzione della comunità internazionale sui problemi e lanciare un appello sull’urgenza di colmare il gap tra formazione e mercato del lavoro, nel dicembre 2014 l’Onu ha istituito il “World Youth Skills Day – WYSD”, da celebrare il 15 luglio di ogni anno. Si celebra l’importanza strategica di dotare i giovani delle competenze per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità.
La Giornata mondiale nel 2021 si svolgerà di nuovo in un contesto difficile a causa della pandemia di covid-19 in corso. L’Unesco stima che le scuole siano state completamente o parzialmente chiuse per più di 30 settimane tra marzo 2020 e maggio 2021 in metà dei paesi del mondo. Alla fine di giugno, 19 paesi avevano ancora la chiusura completa delle scuole, colpendo quasi 157 milioni di studenti. Le stime dell’ILO mostrano che a livello globale l’occupazione giovanile è diminuita dell’8,7 per cento nel 2020. L’istruzione e la formazione sono fondamentali per il raggiungimento dell’Agenda 2030, garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti è sempre stata alla base dell’attività fanzinotecaria, l’eliminazione della disparità di genere e garantire l’accesso alle persone vulnerabili, aiutando giovani e adulti a sviluppare le competenze proprie. Un momento questo, grazie anche alla collaborazione della Fumettoteca Regionale “Calle”, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi e l’Associazione Culturale 4Live, per conoscere e comprendere le realizzazioni fanzinare, nella sempre più attiva e dinamica “Biblioteca delle fanzine”, unicità nazionale, unico punto di riferimento per l’Italia. Per informazioni dettagliatamente sulle iniziative e-mail fanzinoteca@fanzineitaliane.it e www.fanzinoteca.it.