Confindustria Romagna: un workshop su AI e contrattualistica, opportunità e rischi per le imprese

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle imprese è in forte crescita, con applicazioni che spaziano dall’automazione dei processi decisionali fino alla creazione di contenuti e analisi predittive. Tuttavia, l’uso di queste tecnologie comporta significative implicazioni legali, contrattuali e regolamentari. Per questo, Confindustria Romagna organizza un workshop che analizzerà il rapporto tra IA e contrattualistica, evidenziando le opportunità, i rischi e le strategie per mitigarli attraverso strumenti giuridici adeguati. 

“Approfondiremo i principali rischi legati all’uso dell’IA, dall’imprecisione nei risultati, alla violazione di segreti aziendali, fino ai problemi di proprietà intellettuale – spiega il direttore generale dell’associazione, Marco Chimenti, che coordina il servizio Diritto d’impresa/Consulenza legale – illustreremo come predisporre clausole contrattuali specifiche per limitare la responsabilità e garantire un uso sicuro ed efficace dell’IA. Inoltre, discuteremo l’importanza delle policy aziendali e dei codici di condotta per regolamentare l’uso interno ed esterno dell’IA, prevenendo problematiche legali e reputazionali”. 

Interverrà l’avvocato Fabio Pari, legal advisor e partner di Meta, la società di servizi di Confindustria Romagna. Al termine del workshop le aziende interessate avranno la possibilità di richiedere un incontro individuale online. Adesioni entro il 31 marzo, segreteria organizzativa sgarattoni@confindustriaromagna.it. Iscrizione obbligatoria, gratuita per le aziende associate.