Predappio alza i calici ai grandi vini della sua Sottozona con l’evento “Pre Wine Vol. 2” alla Tenuta Pandolfa

I vini a Denominazione di Origine Controllata “Romagna” – “Sottozona di Predappio” delle ultime annate saranno i grandi protagonisti di “Pre Wine Vol. 2 – Predappio Wine Days”, l’evento organizzato dall’Associazione Terre di Predappio con il patrocinio e il contributo del Comune di Predappio e il patrocinio del Consorzio Vini di Romagna. L’evento, in programma sabato 29 marzo 2025 alla Tenuta Pandolfa, sarà articolato di due momenti: in mattinata avrà luogo la masterclass dal titolo “Predappio, uguali e diversi”, tenuta dal celebre critico enogastronomico Antonio Boco (ore 10.30); a seguire, dalle ore 12.00, ci sarà l’apertura dei banchi d’assaggio delle aziende associate a Terre di Predappio (fino alle ore 17.00).

“Pre Wine Vol. 2 – commenta il Sindaco di Predappio Roberto Canali – rappresenta una preziosa vetrina per la valorizzazione dei vini del nostro territorio e per la conoscenza dei produttori locali. L’Amministrazione comunale, da sempre sensibile ad iniziative di questa natura, anche in quest’occasione non poteva che essere al fianco dei produttori del settore”.

Per la sua seconda edizione, l’iniziativa avrà due focus principali. Il primo – nonché il principale – consiste “nell’accendere i riflettori – spiega Stefano Berti, presidente dell’Associazione Terre di Predappio – sui vini della nostra Sottozona, che è tra le più estese e le più importanti della Romagna, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, ed è anche tra le più storiche. Quello che proponiamo è un viaggio all’interno della Sottozona, tra prove di identità e variazioni stilistico-territoriali. I vini di quest’area del territorio sono, infatti, un’esaltazione della varietà, sebbene non manchino elementi che li accomunano”.

Il secondo focus dell’evento, che sarà oggetto del seminario in programma in mattinata, riguarda le mappature di secondo livello in Italia. Ad approfondire l’argomento sarà Antonio Boco, celebre critico enogastronomico, assaggiatore ed esperto di vini di lungo corso che ha collaborato con i più importanti editori italiani del settore ed ha fondato, insieme a Paolo De Cristofaro, il progetto editoriale indipendente “Tipicamente”. La riflessione sarà avvalorata anche dalla presenza di tre dei produttori più ispirati del Chianti Classico (Unità Geografica Aggiuntiva di Gaiole) e dei loro vini: Maurizio Alongi, Angela Fronti (Istine), Bruno Mazzuoli (La Montanina).

“Oltre a tracciare lo stato dell’arte dei vini della Sottozona di Predappio all’interno della Denominazione ‘Sangiovese di Romagna’ – puntualizza Antonio Boco – e a seguirne l’evoluzione con il ritmo delle annate, in particolare quella del 2021 e del 2022, affronteremo anche un’altra questione: cercheremo di capire meglio cosa sono e a cosa servono le mappature d’Italia (come, ad esempio, ‘Sottozone’, UGA – Unità Geografiche Aggiuntive e MGA – Menzioni Geografiche Aggiuntive). All’interno delle ‘Denominazioni di Origine’, c’è stata infatti una recente proliferazione di ‘Menzioni’, che circoscrivono i territori. Ma cosa rappresentano queste mappature relative al vino, in Italia, dal punto di vista legislativo e ideale? Queste sono le domande a cui cercheremo di dare risposta”.

A partire dalle ore 12.00, i produttori che aderiscono all’Associazione Terre di Predappio saranno presenti con 11 banchi d’assaggio per la degustazione dei loro vini. Quindici sono le aziende presenti: Cantina Sociale Forlì Predappio, Chiara Condello, Condé, De Mastro, Drei Donà Tenuta La Palazza, La Collina del Tesoro, Le Caminate, Monte Mirabello, Nicolucci, Noelia Ricci, Pandolfa, Piccolo Brunelli, Poderi dal Nespoli, Stefano Berti, Zanetti Protonotari Campi – Villa I Raggi. Sarà anche possibile pranzare in loco, grazie alla ristorazione messa a disposizione dall’Osteria Bartonga di Roberto Celli.

Variazioni della viabilità

Nella giornata di sabato 29 marzo 2025, il territorio di Predappio sarà attraversato dalla gara ciclistica professionistica “Coppi e Bartali”. Le strade interessate saranno la SP126 che da Forlì sale a Rocca delle Caminate, quella che da Rocca delle Caminate scende a Predappio e la Provinciale che da Predappio conduce a Forlì. Il traffico sarà interdetto, in entrambe le direzioni, sulla SP3 Predappio – San Lorenzo indicativamente dalle 13.00 alle 14.30 e da San Lorenzo a Forlì dalle 12.30 alle 14.30. Il tratto Forlì – Rocca delle Caminate – Meldola sarà interessato dalla gara fino alle 16.00/16.30. Per raggiungere la location dell’evento, inserire nel navigatore Azienda Agricola Pandolfa – Casa di Noelia.

Informazioni e costi

Per partecipare alla masterclass è obbligatorio prenotarsi, a causa del numero limitato di posti. Il costo è di 50 euro ed include anche il libero ingresso ai banchi d’assaggio. La quota di partecipazione andrà versata in anticipo sul conto corrente intestato all’Associazione Terre di Predappio, indicando nome e cognome. IBAN: IT97D0538767950000002972418 (BPER di Fiumana di Predappio). Per iscrizioni: info@terredipredappio.it; cell. 335.8440104. Il costo per l’ingresso ai banchi d’assaggio è di 20 euro e non necessita di prenotazione.