Santa Sofia, “Un problema del genere”: al via la rassegna incentrata sul tema della parità di genere
Seconda edizione di “Un problema del genere”, la rassegna incentrata su temi quali parità di genere, diritti, uguaglianza, analizzati attraverso conferenze, film, musica, talk e altro.
“Sono tante le questioni che affronteremo durante la rassegna, che per scelta inaugura proprio l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna”, dice la Sindaca di Santa Sofia Ilaria Marianini. “Si parla spesso di questioni come identità di genere e pari opportunità, ma a livello pratico c’è ancora tanto da fare. Durante la rassegna, dunque, rifletteremo sui rapporti tra donne e uomini, ragioneremo sulla costruzione dell’identità, approfondiremo le questioni di genere, tutto questo insieme a professionisti e professioniste, e cercheremo di farlo nel modo più concreto possibile, con una serie di incontri che spaziano dalle conferenze al trekking, dalle proiezioni cinematografiche ai concerti, invitando gli studenti, gli educatori e tutta la comunità in genere. Riteniamo, infatti, che la cultura possa essere alla base di azioni che ci permettano di costruire e scrivere un futuro in cui parità e uguaglianza siano possibili”.
Il programma prevede sabato 8 marzo due proiezioni al Teatro Mentore: la prima al mattino, con la visione di “Persepolis” riservata agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia, la seconda alle 20.45 con la visione del film “Vermiglio” (ingresso a pagamento). “Persepolis”, film d’animazione tratto dall’omonimo romanzo di Marjane Satrapi, è il racconto autobiografico di una bambina nata e cresciuta in Iran, che racconta i mutamenti culturali messi in atto con la rivoluzione islamica, mentre “Vermiglio” è un lungometraggio del 2024, ambientato nel 1944, un romanzo familiare in cui spiccano alcune figure femminili, messe alla prova da scelte e situazioni difficili e impreviste.
Domenica 9 marzo, alle 9.45 partirà un trekking urbano dal Parco della Resistenza di Santa Sofia. “Io, Lichene – l’individuo non esiste” è il tema che accompagnerà i camminatori, guidati da collettivo Os-Servo, Chiara Pistocchi e Francesca Carlorecchio (partecipazione gratuita). Venerdì 14 marzo protagonista è la musica con Irene Grandi, alle 21.00 al Teatro Mentore con il suo “Fiera di me tour”. Un tour con cui l’artista celebra i suoi 30 anni di carriera, e che prende il nome appunto dal brano “Fiera di me”, un inno alla rinascita e alla forza personale, uno sguardo ottimista al futuro (ingresso a pagamento).
Domenica 16 marzo alle 16.30 presso la Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni”, un pomeriggio di riflessioni con il talk “Sono cose da uomini: un dialogo sulla maschilità”, con interventi di Francesco Leoni Monnalisa Collettivo, Claudio Nader di Osservatorio Maschile e V. R. Mackenzie di Spazio Caracol. (ingresso libero). A chiudere la rassegna sarà il filosofo Umberto Galimberti, mercoledì 19 marzo alle 20.45 al Teatro Mentore, con l’intervento “La questione dell’identità”, incentrato appunto sulla costruzione dell’identità, frutto di relazioni sociali e riconoscimenti (ingresso a pagamento).
“Ci sta molto a cuore affrontare discorsi su identità di genere e parità – conclude l’assessora alla Cultura e alla Scuola Chiara Bellini – e mi piace sottolineare il fatto che sia stato coinvolto l’Istituto Comprensivo di Santa Sofia. I diversi momenti che costituiscono la rassegna offrono spunti di conoscenza e riflessione per orientarsi nel complesso territorio dell’identità di genere e delle sue implicazioni nella vita delle persone, nelle relazioni sociali, nei processi educativi. La discriminazione è, infatti, il risultato di dinamiche che, partendo da pregiudizi e stereotipi, portano all’esclusione, alla marginalizzazione e alla privazione dei diritti. Attraverso forme e linguaggi differenti, vorremmo sollecitare interesse, consapevolezza e desiderio di confrontarsi e di discutere insieme”.
La rassegna “Un problema del genere” è voluta e organizzata dal Comune di Santa Sofia con la collaborazione organizzativa dell’Associazione dai de jazz, con la Camera di Commercio della Romagna, Forlì, Cesena e Rimini, la Regione Emilia Romagna e con il contributo delle associazioni Teodorico, CIF Santa Sofia, Os_servo, Collettivo Monnalisa. Per la proiezione di “Vermiglio”, ingresso 5 euro. Per il concerto di Irene Grandi, biglietto intero 30 euro; ridotto 25 euro per Under 20 anni, soci dell’Associazione culturale dai de Jazz APS, componenti del corpo bandistico “C. Roveroni”, allievi di scuole e licei musicali. Biglietti in vendita on line su https://www.diyticket.it/
Per la conferenza di Umberto Galimberti, biglietto intero 15 euro; ridotto 10 euro per Under 20 anni, soci dell’Associazione culturale dai de Jazz APS, personale dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia. Biglietti in vendita on line su https://www.diyticket.it/. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Mentore, cell. 349 9503847, anche Whatsapp; Associazione dai de jazz, nicolacataldo@alice.it, cell. 340.5395208, SMS e Whatsapp. I luoghi della rassegna: Teatro Mentore, Piazza G. Garibaldi; Galleria d’arte Contemporanea “Vero Stoppioni”, Viale Roma 5; Parco della Resistenza, piazza Matteotti.