Dalla Fumettoteca Nazionale, “Una, 100, 1000 Anne Frank”: una proposta per celebrare il Giorno della Memoria
Alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati “Calle” Social Community Hub, come ogni anno, si aderisce alla ricorrenza per la Giornata Internazionale della Memoria – International Holocaust Remembrance Day, con una memoria lunga 80 anni, nel ricordo di Anne Frank, un simbolo internazionale contro il crimine disumano dell’Olocausto e, ancora di più, contro i genocidi in tutto il mondo. Anne Frank morì 80 anni fa, nel marzo 1945, nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Nonostante ciò, è “sopravvissuta” attraverso il suo diario pubblicato in tutto il mondo e in tutte le lingue. L’Unesco lo ha inserito nel patrimonio documentario mondiale. La sua vita e il suo lavoro sono stati spesso ripresi e proposti da teatro, film, letteratura e musica. La letteratura Disegnata, il fumetto, non è stato da meno dedicando numerose pubblicazioni in tutto il mondo sulla vita di Anne Frank e sul suo diario, dai paesi europei alle Americhe fino all’oriente. Quindi, mostra online “Una, 100, 1000 Anne Frank”, esclusiva proposta per ricordare di ricordare con moltissimi dei fumetti internazionali e apertura straordinaria pubblica e gratuita nel pomeriggio di lunedì 27 gennaio dalle ore 14.00 alle 18.00. In merito a questo evento storico epocale, dal 28 fino al 31 gennaio oltre alla mostra online la sede fumettotecaria di Forlì, unica realtà in Italia, propone aperture su richiesta con lo Staff Fumettoteca disponibile per tutti gli interessati. Per il pubblico copie di fumetti, fino ad esaurimento, in omaggio. Per informazioni 339.3085390 (orario 10.00-18.00) fumettoteca@fanzineitaliane.it
Anne Frank con il suo diario di racconti quotidiani, intrecciati al dolore per la persecuzione nazista che subì, è entrata nelle vite di molte persone e le ha indelebilmente segnate da fatti che toccano nell’anima. Obiettivo della proposta è proporre un punto di vista diverso, ma non per questo inferiore, una memoria visiva come concreto atto di riconoscimento, fuori dagli schemi evitando di trasformare l’iniziativa in una semplice e ripetitiva e tipica ricorrenza di facciata. Le opere della nona arte, relative allo sterminio di massa, sono prodotti che non solo fanno pensare ma, ancor di più, oltrepassano la superficialità sociale e si pongono domande nel tentativo di cercare risposte, la Letteratura Disegnata è capace di conservarne la forza e di enfatizzarne la straordinaria qualità letteraria. La nostra lunga attività di volontariato, giunta a 15 anni, per mezzo dei fumetti, mira a far conoscere sulla base di obiettivi generali il lavoro educativo rivolto ai giovani, alle famiglie e a tutti gli interessati. Anche questo è Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati “Calle” Social Community Hub.
Il 27 gennaio del 1945 il maresciallo sovietico Ivan Konev con le sue truppe scoprì il campo di concentramento di Auschwitz e liberò i superstiti. Il campo, il più grande realizzato dai nazisti, rientrava nel progetto di sterminio sistematico della popolazione ebraica conosciuto come soluzione finale della questione ebraica: la Shoah, parola biblica che significa “catastrofe”. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau, come Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto. Alcuni anni prima l’Italia aveva istituito la giornata commemorativa nello stesso giorno per ricordare le vittime del genocidio nazista e delle leggi razziali. La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati “Calle” Social Community Hub propone eventi che, grazie alla Rete di supporto partecipativo della Fanzinoteca d’Italia 0.2, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi, l’Associazione Culturale 4Live e Fumettomania Factory APS di Barcellona PG Messina, con cui siamo Gemellati, rende sempre più funzionale questa unica realtà nazionale, la ‘Biblioteca dei Fumetti’, aperta, su richiesta, anche quando le altre biblioteche sono chiuse. Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni 339.3085390 (orario 10.00-18.00), fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.