Cna Forlì-Cesena: in provincia il 55% dei nuovi imprenditori è under 40

Mentre l’Istat ha registrato a dicembre un aumento della fiducia delle imprese e a gennaio sono scattate inedite agevolazioni fiscali per le nuove attività, segnali incoraggianti arrivano anche dalle recenti rilevazioni dell’Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna. Il saldo positivo tra aperture e cessazioni di attività è infatti rimasto positivo anche nel terzo trimestre 2024, in crescita rispetto all’anno precedente. In particolare, in provincia di Forlì-Cesena, dove l’imprenditorialità si conferma assai diffusa – 96 imprese ogni 1.000 abitanti rispetto alle 88 a livello regionale e alle 86 del nazionale – oltre il 55% dei nuovi imprenditori individuali è under 40, a riprova della propensione dei giovani a considerare l’avvio di una nuova attività come un’opportunità concreta nella costruzione del proprio futuro.

A loro e a tutti gli aspiranti imprenditori e professionisti interessati a “mettersi in proprio” si rivolge il premio “CreaimpresaLab Cna Forlì-Cesena-Imprenditori di domani”, a cui è possibile iscriversi entro il prossimo 4 aprile (https://www.cnafc.it/2024/12/04/concorso/). Il concorso, oltre ad assegnare premi del valore di 3.500 euro ai quattro progetti migliori e otto premi aggiuntivi in servizi Cna da 750 euro ciascuno, offre a tutti i partecipanti una consulenza gratuita per l’analisi dell’idea imprenditoriale e della sua fattibilità, aggiornata alle concrete opportunità fiscali previste per le nuove imprese.

Proprio su quest’ultimo fronte la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto due importanti novità che i consulenti CNA stanno illustrando in questi giorni a chi si è già iscritto al premio. La prima è la possibilità per artigiani e commercianti che nel 2025 si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali Inps di beneficiare di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali. La riduzione, valida tre anni e da chiedere tramite comunicazione telematica, si estende anche ai collaboratori familiari che si iscrivono per la prima volta alle gestioni speciali autonome. La seconda novità è l’innalzamento della soglia di reddito da lavoro dipendente – da 30.000 a 35.000 euro) per i contribuenti che scelgono di avviare un’attività in regime forfettario.

Il premio, promosso da Cna Forlì-Cesena gode del patrocinio unanime da parte di tutte le amministrazioni locali del territorio, a partire dalla stessa Provincia, e della collaborazione con due partner strategici: la Camera di Commercio della Romagna e La BCC Ravennate, Forlivese e Imolese, che offrono nuove opportunità di consulenza e premi. Per informazioni sul premio è possibile rivolgersi a: Carlo Guardigli (Forlì città): 0543.770208 / 327.8080176 – carlo.guardigli@cnafc.it; Carla Tombaccini (Comprensorio forlivese) 0543.025101 / 345.9014162 – carla.tombaccini@cnafc.it; Marco Laghi (Cesena Val Savio): 0543.770108 / 329.5606055 – marco.laghi@cnafc.it; Raniero Solfrini (Rubicone-Cesenatico): 0541.1865339 / 345.9014157- raniero.solfrini@cnafc.it.