Coldiretti Forlì-Cesena e Rimini protagoniste all’Oscar Green: premiata Celeste Zeppa per il suo agrifoodtruck
La numerosa delegazione di Coldiretti Forlì-Cesena e Rimini, guidata dal presidente Massimiliano Bernabini, dal direttore Alessandro Corsini e dalla delegata interprovinciale Celeste Zeppa, ha rappresentato con orgoglio il territorio all’edizione 2024 dell’Oscar Green, l’evento che celebra l’innovazione in agricoltura promosso da Coldiretti e Giovani Impresa. Svoltosi nei giorni scorsi al Tecnopolo di Bologna, l’evento ha visto la presenza di figure di spicco, tra cui il neo Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e l’Assessore all’Agricoltura Alessio Mammi, insieme ai vertici nazionali e regionali di Coldiretti.
A portare alto il nome di Forlì-Cesena e Rimini è stata Celeste Zeppa, premiata con menzione per il suo progetto di agri-foodtruck, un’iniziativa che porta i sapori autentici dell’agriturismo su strada, valorizzando le eccellenze agroalimentari locali e rendendole accessibili a un pubblico più ampio. Grazie alla sua dedizione e alla capacità di innovare, Zeppa rappresenta un modello virtuoso di come tradizione e modernità possano integrarsi per promuovere il territorio e le sue risorse. “La premiazione di Celeste è un motivo di grande orgoglio per tutta la nostra realtà – ha dichiarato Massimiliano Bernabini – perché testimonia l’impegno dei giovani imprenditori agricoli nel reinventare il settore con idee nuove e sostenibili”.
Durante la giornata, le discussioni si sono focalizzate sul ruolo centrale della modernizzazione e della digitalizzazione per il futuro del comparto agricolo. “L’agricoltura è sempre più attrattiva per le nuove generazioni – ha sottolineato Alessandro Corsini – e il nostro compito come Coldiretti è supportarle con strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro”. L’impegno di Coldiretti Forlì-Cesena e Rimini si inserisce in una visione più ampia che punta a valorizzare l’innovazione, ma anche a sostenere le comunità locali attraverso iniziative che coniugano sviluppo economico, tutela del territorio e promozione delle eccellenze agroalimentari. Celeste Zeppa ha concluso: “Questo riconoscimento è un punto di partenza per continuare a crescere, portando avanti un progetto che parla di autenticità, qualità e passione per la nostra terra”.