Camera di commercio della Romagna, le società di capitale: analisi al 30 settembre 2024 e confronto nel lungo periodo
Negli ultimi vent’anni le società di capitale hanno fatto registrare una crescita costante. Questo è quello che rilevano per il territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini i dati Infocamere elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna. Anche se l’incidenza delle società di capitale sul totale delle imprese risulta tuttora minore rispetto a quella di Emilia-Romagna e Italia, il trend di crescita, pur se inferiore a quello nazionale, è superiore a quello regionale. Decisi incrementi per le società a responsabilità limitata a cui si contrappone un calo delle società per azioni.
Le società di capitale nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, al 30/09/2024, le società di capitale attive risultano 16.485 (15,5% dell’Emilia-Romagna), con una netta prevalenza delle società a responsabilità limitata (82,7% del totale), seguite dalle società a responsabilità limitata semplificata (15,5%), introdotte nel 2012, e dalle società per azioni (1,8%). Rispetto al 30 settembre 2014 si registra un incremento delle società di capitale del 38,0% mentre nel confronto ventennale sul 30/09/2004 la crescita diventa del 113,0%. In dettaglio, si rilevano variazioni molto positive per le SRL (rispettivamente, +47,1% e +101,6%) e, soprattutto, le SRLS (ben +1057,7% sul 2014) mentre calano le SPA (nell’ordine, -9,2% e -20,4%).
Rispetto ai due ambiti territoriali di confronto, l’aumento delle società di capitale è superiore a quello regionale (+31,1% sul 2014, +79,7% sul 2004) ma inferiore al dato nazionale (+42,1% sul 2014, +128,4% sul 2004). L’incidenza delle società di capitale sul totale delle imprese attive risulta però essere del 23,4%, ancora più bassa di quella dell’Emilia-Romagna (27,2%) e Italia (28,1%).
Le società di capitale in provincia di Forlì-Cesena
In provincia di Forlì-Cesena, al 30/09/2024, le società di capitale attive risultano 7.810 (7,3% dell’Emilia-Romagna), con una netta prevalenza delle società a responsabilità limitata (84,6% del totale), seguite dalle società a responsabilità limitata semplificata (13,4%), introdotte nel 2012, e dalle società per azioni (2,0%). Rispetto al 30 settembre 2014 si registra un incremento delle società di capitale del 30,3% mentre nel confronto ventennale (sul 30/09/2004) la crescita diventa del 93,4%; nello specifico, si rilevano variazioni molto positive per le SRL (rispettivamente, +41,7% e +87,7%) e, soprattutto, le SRLS (ben +986,5% sul 2014) mentre calano le SPA (nell’ordine, -16,7% e -20,0%).
Rispetto ai due ambiti territoriali di confronto, l’aumento delle società di capitale è inferiore a quello regionale sul 2014 (+31,1%) e maggiore dello stesso sul 2004 (+79,7%), mentre è minore del dato nazionale su entrambi i periodi (+42,1% sul 2014, +128,4% sul 2004). In ultimo, l’incidenza delle società di capitale sul totale delle imprese attive risulta essere del 21,9%, più bassa di quella dell’Emilia-Romagna (27,2%) e Italia (28,1%). Nella classifica decrescente nazionale (su 105 province) Forlì-Cesena occupa la 70esima posizione (primi tre posti: Milano, Roma, Bergamo e Monza/Brianza ex aequo) e in quella regionale il 7° posto (dopo Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini e Piacenza).
Fonte: Infocamere Stockview. Elaborazioni: Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini a cura dell’Ufficio Informazione economica https://www.romagna.camcom.it/it/informazioni/informazione-economico-statistica/osservatorio-economico-e-sociale. Rapporto economia: https://www.romagna.camcom.it/it/informazioni/informazione-economico-statistica/rapporto-sulleconomia. Per informazioni e approfondimenti: informazioneeconomica@romagna.camcom.it.