A Forlimpopoli, presentazione del XXXV volume della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi”
Si terrà domenica 22 dicembre, alle ore 10.30, al teatro Verdi di Forlimpopoli si terrà la presentazione del XXXV volume della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi”. A illustrare i contenuti del volume sarà Michele Pistocchi, storico e autore di numerosi saggi e libri, curatore della collana editoriale “Le Vite dei Cesenati” e consigliere di “Italia Nostra” sezione di Cesena. A tutti gli intervenuti verrà consegnata in omaggio una copia. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. Sei i contributi presenti in questo trentacinquesimo numero della rivista:
- Lorenzo Aldini “Le mura di Forlimpopoli”
- Silvano Bedei “Il Giudice economico di Forlimpopoli al tempo dei papi Gregorio XVI e Pio IX”
- Ruggero Benericetti “Note su Forlimpopoli ed il suo territorio nella prima età comunale (sec.XII). L’apporto delle carte ravennate”
- Luciana Cacciaguerra “Forlimpopoli nel 1866. Dati emergenti dai primi registri di Stato Civile”
- Franco Dell’Amore “Spettacoli teatrali e balli popolari a Forlimpopoli 1806 – 1859”
- Franco Zaghini “Fake news rufilliane”
“La rivista ‘Forlimpopoli Documenti e Studi’ – sottolinea la sindaca di Forlimpopoli Milena Garavini – è una vera istituzione della città di Forlimpopoli e ne rappresenta da tempo la sua identità. Per questo teniamo non solo a preservarla, ma anche a valorizzarla e diffonderla, e rivolgiamo grande ringraziamento a tutta la redazione e a coloro che la alimentano con i loro contributi”.
“È con grande orgoglio che riconosciamo il valore della rivista ‘Forlimpopoli Documenti e Studi’, che da anni rappresenta un pilastro fondamentale nella valorizzazione del nostro patrimonio storico, artistico e archeologico”, dichiara Enrico Monti, vicesindaco e sssessore alla cultura -. Grazie alla qualità degli articoli pubblicati, la rivista ha reso accessibile a un ampio pubblico la ricchezza delle tradizioni e della storia di Forlimpopoli, contribuendo a diffondere la conoscenza del nostro territorio e delle sue radici culturali. La continua ricerca e il rigoroso approccio scientifico degli autori hanno permesso di portare alla luce aspetti inediti e di grande valore, consolidando il ruolo di ‘Forlimpopoli Documenti e Studi’ come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano approfondire la nostra identità storica e culturale”.
Il primo numero della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi” venne presentato nel dicembre 1990. Ne fu ideatore il maestro Tobia Aldini, Direttore del Museo Civico Archeologico, che portò avanti questo impegno con dedizione e con quella passione che ha connotato sempre tutta la sua attività di ricercatore e studioso. Il progetto era quello di contribuire alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico, monumentale, storico e delle tradizioni della nostra città. Tutto questo è stato ed è “Forlimpopoli Documenti e Studi”. Questo è stato ed è possibile grazie al costante sostegno dell’Amministrazione Comunale, di alcuni sponsor e all’impegno di una settantina di ricercatori che hanno prodotto circa 300 articoli nell’arco di 35 anni.