Ausl Romagna, al via una rassegna gratuita dedicata agli adolescenti con appuntamenti a Forlì e Cesena

Il Dipartimento Salute Donna Infanzia e Adolescenza di Forlì-Cesena, in collaborazione con la Biblioteca Malatestiana di Cesena e con il patrocinio del Festival del Buon Vivere lancia una nuova rassegna per gli adolescenti e sugli adolescenti, con una serie di eventi e di incontri gratuiti che si svolgeranno a Cesena e a Forlì a partire da lunedì 16 dicembre.

“#Pov – Adolescenti con almeno 13 anni di esperienza. Momenti per… raccontare, ascoltare, pensare e giocare” è una rassegna di momenti in cui i giovani potranno confrontarsi con scrittrici e scrittori, YouTuber, gamer e altri protagonisti del panorama culturale contemporaneo per raccontare, ascoltare, pensare e giocare nelle splendide cornici della Biblioteca Malatestiana di Cesena e del Laboratorio Aperto Ex Asilo Santarelli di Forlì.

Ospiti di questa prima edizione della rassegna sono Valeria Fonte Maria del Carmen, Rostagno, Tobia Rossi , Francesco Zani, InnTale e INoob. E inoltre, sarà visitabile dal 21 dicembre al 30 gennaio 2025 alla Biblioteca Malatestiana di Cesena anche la mostra “Mirai – Non perdere il filo”. L’ingresso agli incontri è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni ai workshop di scrittura creativa inviare una mail info@tribucoop.it

 Programma completo

Lunedì 16 dicembre, ore 17.00, a Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini 1): “Momenti per… Ascoltare” – Presentazione del libro “Vittime mai” di e con Valeria Fonte in dialogo con Corrado Ravaioli.

Giovedì 19 dicembre, ore 17, a Forlì, Laboratorio Aperto Ex Asilo Santarelli (via Caterina Sforza, 45): “Momenti per… Raccontare” – workshop di scrittura creativa “Respirare: raccontare è come respirare, non te ne accorgi ma lo fai di continuo” con Francesco Zani.

Giovedì 19 dicembre, ore 18.30, a Forlì, Laboratorio Aperto Ex Asilo Santarelli (via Caterina Sforza, 45 ): “Momenti per… Ascoltare”: presentazione del libro “Parlami” di e con Francesco Zani in dialogo con Corrado Ravaioli.

Sabato 21 dicembre, ore 15.00, a Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini, 1): “Momenti per… Giocare” – iNoob, presentazione con i content creator che nei loro video dal tono irriverente, presentano giochi di società, di gruppo e videogames, offrendo ottimi spunti per serate con amici. A seguire in Sala Gaming della Biblioteca Gaming session con iNoob. Per concludere meet&greet.

Sabato 21 dicembre, ore 17.00, a Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini, 1): “Momenti per… Pensare” – inaugurazione mostra “Miari: non perdere il filo” con esibizioni musicali e letture.

Sabato 21 dicembre, ore 17.00, a Forlì, Laboratorio Aperto Ex Asilo Santarelli (via Caterina Sforza, 4): “Momenti per… Ascoltare” – presentazione del libro “Cosa siamo nel buio” di e con Tobia Rossi in dialogo con Corrado Ravaioli.

Venerdì 27 dicembre,ore 17.00, a Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini, 1): “Momenti per… Raccontare ” – workshop scrittura creativa “Respirare: raccontare è come respirare, non te ne accorgi ma lo fai di continuo” con Francesco Zani

Venerdì 27 dicembre, ore 18.30, a Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini 1): “Momenti per… Ascoltare”presentazione del libro “Parlami” di e con Francesco Zani in dialogo con Corrado Ravaioli.

Sabato 28 dicembre, ore 17.00, a Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini 1):Momenti per… Ascoltare” – presentazione del libro “Sos amore tossico” di e con Maria del Carmen Rostagno.

Domenica 12 gennaio, ore 15.00, a Forlì, Laboratorio Aperto Ex Asilo Santarelli (via Caterina Sforza 45): “Momenti per… Giocare” – “InnTale”, presentazione del progetto multimediale di divulgazione sul gioco di ruolo attraverso i social network che in meno di cinque anni si è conquistato il ruolo di guida per tutti gli appassionati di fantasy. A seguire Mini campagna con InnTale. Per concludere meet&greet.

 Approfondimenti

La mostra itinerante “Mirai: non perdere il filo” è composta dalle opere realizzate da adolescenti della U.O. Neuropsichiatria Infantile dell’Ausl Romagna di Forlì, durante un laboratorio creativo la cui finalità era orientare le ragazze e i ragazzi nel proprio percorso di consapevolezza attraverso le competenze artistico-creative di ognuno di loro. È un viaggio tra opere, albi illustrati e potenti colori alla scoperta del groviglio interiore che accompagna ognuno di noi. La mostra sarà visitabile liberamente e a titolo gratuito presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena dal 21 dicembre al 30 gennaio secondo i giorni e gli orari di apertura della Biblioteca.

 Il Workshop di scrittura creativa “Respirare”

“Raccontare è come respirare, non te ne accorgi ma lo fai di continuo”. “Respirare” è un workshop di 60’ minuti pensato per ragazze e ragazzi adolescenti (ma anche per adulti con il cuore giovane che vogliono cominciare a raccontare una storia. Il mezzo utilizzato in questo incontro singolo è quello della scrittura ma l’idea è provare a fornire alcuni rudimenti per il racconto da declinare nel modo che ognuno sente più vicino: poesia, podcast, musica. Necessario per partecipare: un foglio, una penna, molta immaginazione, poca timidezza. Per partecipare al workshop inviare una mail a info@tribucoop.it.